Lunedì 21 Aprile, giorno di Pasquetta, si avvicina e con esso cresce l’interesse per capire se il meteo in Italia sarà favorevole alle tradizionali gite fuori porta. Gli ultimi aggiornamenti elaborati da fonti autorevoli come ECMWF delineano un quadro più chiaro, confermando una spiccata variabilità atmosferica sull’intero territorio nazionale.
Piogge e temporali in arrivo: le zone più a rischio secondo il meteo
La giornata di Pasquetta sarà condizionata da un flusso di aria instabile di origine settentrionale, in discesa dal Nord Europa, causato da un ciclone profondo centrato su quelle latitudini. Questa perturbazione porterà un peggioramento delle condizioni meteo al Nord e al Centro Italia, specialmente nelle prime ore del giorno.
Fin dal mattino si prevede la comparsa di rovesci anche intensi su Alpi e Prealpi, con successivo coinvolgimento delle pianure di Piemonte e Lombardia. Le precipitazioni, che potranno assumere carattere temporalesco, potrebbero risultare anche brevi ma intense, con possibili grandinate isolate, favorite dall’elevata instabilità nei bassi strati atmosferici.
Nel pomeriggio e in serata, il maltempo tenderà a scivolare verso est e sud-est, interessando l’area tirrenica centrale e, più sporadicamente, Abruzzo, Molise e il nord della Puglia, dove i fenomeni saranno comunque più irregolari.
Dove splenderà il sole: le zone protette dall’anticiclone
Nonostante la pressione instabile, alcune zone dell’Italia godranno di una Pasquetta stabile e soleggiata, grazie alla presenza di un campo anticiclonico che si manterrà attivo su buona parte del Nord Est, sul Sud Italia (esclusi alcuni settori della Puglia) e su Sicilia e Sardegna.
In queste aree le condizioni meteo saranno generalmente buone, con cieli sereni o solo parzialmente nuvolosi, senza rischio di piogge significative. Le temperature massime raggiungeranno valori compresi tra 20 e 22°C, soprattutto lungo le coste tirreniche e nei settori pianeggianti, grazie all’effetto protettivo dell’alta pressione.
L’evoluzione meteo: scenario sempre più definito
Pur trattandosi ancora di una proiezione soggetta ad aggiornamenti, il quadro meteorologico per il giorno di Pasquetta 2025 si sta delineando con maggiore precisione. I modelli confermano una situazione a due velocità: instabilità marcata su parte del Nord-Ovest e del Centro, con maggiore coinvolgimento delle aree alpine e prealpine, mentre condizioni più stabili e miti si prospettano per il Sud e le Isole Maggiori.
L’articolo Meteo Pasquetta: ecco dove non conviene organizzare gite proviene da DIRETTA METEO.