Le ultime elaborazioni meteo confermano un repentino cambio di scenario atmosferico a ridosso delle festività pasquali. Se fino a pochi giorni fa si intravedeva un possibile rinforzo dell’anticiclone, i modelli attuali delineano un quadro ben diverso: l’alta pressione risulterà troppo debole per impedire l’ingresso di nuove perturbazioni, specialmente sul versante occidentale della Penisola.
Domenica 20 Aprile, giorno di Pasqua, una perturbazione atlantica farà il suo ingresso da ovest, raggiungendo in mattinata la Sardegna, la Corsica, e progressivamente la Liguria e il Piemonte. Durante il pomeriggio, le precipitazioni si estenderanno anche su parte della Toscana e, in misura minore, sulle aree del nord-est, dove si prevedono fenomeni più isolati e intermittenti.
Nel contempo Centro e Sud Italia dovrebbero beneficiare di condizioni più stabili e soleggiate, con temperature sopra la media stagionale, soprattutto lungo il versante adriatico e sulle regioni meridionali, dove il clima si preannuncia piacevolmente mite.
Pasquetta 2025: lunedì segnato da piogge persistenti su Nord-Ovest, Sardegna e Sicilia occidentale
La situazione meteorologica relativa al Lunedì dell’Angelo, il 21 Aprile, si presenta decisamente più incerta e preoccupante. Gli aggiornamenti più recenti dei modelli meteo mostrano una modifica importante nella traiettoria della perturbazione: invece di traslare verso est, il fronte instabile potrebbe bloccarsi sul comparto occidentale italiano, rallentando la sua progressione.
Le aree più colpite da questo stallo atmosferico saranno con ogni probabilità la Liguria centro-occidentale, il Piemonte, la Sardegna e l’ovest della Sicilia, dove si attendono piogge insistenti e, localmente, anche rovesci intensi.
Nel resto del Paese la situazione sarà più variabile: sulle zone interne del Centro Italia potrebbero verificarsi precipitazioni irregolari, mentre su Adriatico, Triveneto e Puglia si prevede un tempo più favorevole, con ampie schiarite e un contesto climatico più mite.
Variabilità tipica della primavera: possibili ulteriori aggiornamenti
Il meteo di primavera, si sa, è spesso soggetto a cambiamenti repentini e a continue revisioni modellistiche. Per questo motivo, è consigliabile restare costantemente aggiornati con le prossime previsioni, in modo da pianificare con maggiore consapevolezza le attività all’aperto durante le giornate festive.
L’articolo Meteo Pasqua 2025: pioggia e maltempo? proviene da DIRETTA METEO.