Meteo fino al 1° Maggio: tra instabilità e sole

0
5
meteo-fino-al-1°-maggio:-tra-instabilita-e-sole
Meteo fino al 1° Maggio: tra instabilità e sole

Tra Pasqua e il 1° Maggio il quadro meteo europeo continuerà a essere caratterizzato da un’evidente instabilità atmosferica, con conseguenze rilevanti anche sullo stato del tempo in Italia. Le più autorevoli fonti previsionali internazionali, come ECMWF e NOAA, indicano infatti un’evoluzione meteo-climatica estremamente dinamica, dove si alternano forti contrasti termici e oscillazioni bariche dovute all’interazione tra perturbazioni atlantiche e tentativi di rimonta dell’anticiclone subtropicale africano.

 

Italia sotto l’influsso di perturbazioni e contrasti termici
Dopo un inizio segnato dal passaggio di una perturbazione atlantica attiva, che ha colpito in particolare il Nordovest, il versante tirrenico centrale e la Sardegna, il meteo in Italia continua a mostrare una marcata tendenza all’instabilità. La confluenza tra masse d’aria fredda di origine oceanica e flussi caldi provenienti dal Nord Africa ha dato origine a sistemi ciclonici intensi, capaci di innescare temporali violenti e localmente nubifragi.

In molte zone, soprattutto nei settori alpini e prealpini e lungo i bacini del Tirreno centrale, si sono registrati accumuli pluviometrici superiori ai 200 mm, con conseguenti frane, smottamenti e allagamenti. Le aree montuose del Nordovest risultano particolarmente vulnerabili.

 

Neve, grandine e segnali di una primavera estrema
Anche la neve ha fatto nuovamente la sua comparsa, scendendo sotto i 1.500 metri lungo l’arco alpino. Questo dato sottolinea ulteriormente la natura dinamica e instabile della primavera 2025, molto lontana dalle consuete condizioni stabili tipiche di questa stagione.

Le grandinate, in alcuni casi di media o forte intensità, sono un altro segnale della particolare configurazione meteorologica, incline a fenomeni convettivi estremi che rispecchiano un pattern sempre più frequente negli ultimi anni.

 

Meteo verso il 25 Aprile: due scenari in bilico
Man mano che ci si avvicina alla data del 25 Aprile il meteo sull’Italia appare diviso tra due possibili evoluzioni. Una prima ipotesi è quella proposta da alcuni modelli che indicano una temporanea rimonta dell’anticiclone africano, la quale potrebbe portare a una breve fase di stabilità atmosferica con temperature eccezionalmente elevate.

In questo caso si prevede un possibile superamento dei 30°C in alcune zone del Sud Italia, soprattutto in Sicilia e Sardegna, configurando una parentesi prematuramente estiva. Tuttavia, questa fase calda appare incerta e probabilmente di breve durata.

L’altro scenario, supportato da proiezioni diverse, contempla invece una nuova irruzione di correnti instabili atlantiche in coincidenza con la Festa della Liberazione, che potrebbe riportare piogge diffuse e temporali su molte regioni, vanificando i programmi per il ponte del 25 Aprile e prolungando la variabilità fino ai primi giorni di Maggio.

 

Il passaggio ad un Maggio ancora incerto
Il passaggio dal mese di Aprile a Maggio si prospetta dunque ancora fortemente condizionato dalla lotta tra anticicloni e depressioni, in un Mediterraneo centrale che continua a rappresentare un campo di battaglia barica. La mancanza di un assetto stabile e la continua alternanza di masse d’aria differenti rendono lo scenario meteo ancora incerto, con la possibilità che si alternino giornate calde e soleggiate a nuove fasi piovose dai tratti quasi autunnali.

L’articolo Meteo fino al 1° Maggio: tra instabilità e sole proviene da DIRETTA METEO.