Il meteo del 25 Aprile 2025 suscita grande attesa in tutta Italia, più del solito, poiché quest’anno la Festa della Liberazione cadrà di venerdì, aprendo potenzialmente la strada a un lungo weekend di vacanza. Ma quali sono le reali prospettive meteo per questa data tanto attesa? Vediamo nel dettaglio lo scenario che si delinea.
Maltempo diffuso e persistente nei giorni precedenti
Nei giorni precedenti al 25 Aprile, l’Italia si trova a fare i conti con una fase meteorologica fortemente compromessa. Il recente maltempo che ha colpito il Paese sta lasciando in eredità una profonda depressione centrata nel cuore del Mediterraneo, un elemento che condizionerà pesantemente le dinamiche atmosferiche della settimana.
Le condizioni saranno favorevoli a nuovi afflussi di aria instabile, responsabili di ulteriori fronti perturbati. In particolare, è previsto un nuovo peggioramento tra Pasqua e Pasquetta, con piogge diffuse e temporali che interesseranno molte regioni, complicando così i piani per le festività.
Alta pressione ancora debole e tempo incerto
L’evoluzione successiva, tra il 22 e il 24 Aprile, resta avvolta in notevole incertezza. Dopo una possibile tregua del maltempo martedì 22 Aprile, si ipotizza il passaggio di un fronte debole e rapido, che potrebbe lambire l’Italia tra mercoledì 23 e giovedì 24, anche se la probabilità di tale passaggio sembra diminuire giorno dopo giorno.
L’anticiclone, ovvero il motore delle belle giornate, non sembra avere ancora la forza necessaria per imporsi stabilmente sull’area del Mediterraneo. Resteremo quindi sotto l’influsso di una cosiddetta palude barica, ovvero un’area a pressione atmosferica debole e variabile, che porta tempo instabile e localmente perturbato, soprattutto nei settori interni e montuosi.
Venerdì 25 aprile: verso un possibile miglioramento meteo
Proprio per il 25 Aprile le ultime proiezioni meteo lasciano intravedere un cambio di scenario: alcuni tra i principali modelli meteorologici europei e americani ipotizzano l’ingresso, da ovest, di un campo di alta pressione che potrebbe finalmente stabilizzarsi sull’Italia.
Se questa ipotesi venisse confermata, si potrebbe assistere a una svolta meteo significativa, con un graduale ritorno del bel tempo, soprattutto a partire dal Nord Italia. Il miglioramento si estenderebbe poi anche alle regioni centrali e, successivamente, al Sud, garantendo così giornate più stabili e soleggiate per il weekend lungo.
Situazione critica al Nord-Ovest prima della tregua
Questa possibile finestra di stabilità meteorologica avrebbe un’importanza strategica, in particolare per le aree già duramente colpite dal maltempo, come il Piemonte e la Valle d’Aosta, dove si sono già registrati allagamenti, frane e danni ingenti nei giorni immediatamente precedenti. I terreni saturi d’acqua in queste zone aumentano in modo esponenziale il rischio idrogeologico in caso di nuove precipitazioni.
L’articolo Meteo 25 Aprile: festa della liberazione (anche dal maltempo?) proviene da DIRETTA METEO.