Negli aggiornamenti più recenti i principali centri di calcolo meteo internazionali stanno iniziando a intravedere una svolta importante. Se fino a pochi giorni fa sembrava concreta la possibilità di un deciso peggioramento meteo per le festività di Pasqua, ora emergono ipotesi di segno opposto.
Si fa strada, infatti, la prospettiva di un consolidamento dell’Alta Pressione, ma non di una struttura anticiclonica qualunque: si tratterebbe del possente Anticiclone Subtropicale, noto anche come Anticiclone Nord Africano. Se questa figura barica dovesse estendersi sul Mediterraneo, la primavera 2025 potrebbe finalmente esprimere quel carattere caldo e stabile finora quasi del tutto assente.
Temperature estive in arrivo su Sicilia e Sardegna?
Le proiezioni termiche cominciano a delineare uno scenario quasi estivo. I modelli parlano di 15°C a 1500 metri di quota, con punte addirittura di 20°C tra Sicilia e Sardegna. Al suolo ciò potrebbe tradursi in temperature massime vicine ai 30°C, e localmente anche superiori sulle Isole Maggiori.
Un contesto ideale per gite fuori porta, prime giornate al mare e momenti di relax sotto il sole primaverile.
L’instabilità atlantica potrebbe ancora ribaltare il meteo
Nonostante queste prospettive, la situazione rimane delicata. Il comportamento del Nord Atlantico sarà decisivo. Infatti, una saccatura depressionaria si sta preparando a scendere sull’Europa occidentale, e i suoi effetti potrebbero estendersi fino al Mediterraneo centrale.
Fino a poche ore fa i modelli numerici prevedevano per l’Italia un sensibile calo della pressione atmosferica, con il rischio concreto di un peggioramento meteo strutturato. Tuttavia, negli aggiornamenti più recenti, questo rischio sembra essersi ridimensionato. L’Alta Pressione Subtropicale, infatti, potrebbe riuscire a contenere la spinta del vortice atlantico, conquistando progressivamente spazio verso nord.
Meteo Pasqua e Pasquetta 2025: tutto ancora in bilico
Se questo schema si confermasse, Pasqua e Pasquetta 2025 potrebbero essere giornate caratterizzate da sole e caldo anomalo su buona parte della Penisola Italiana. In caso contrario, un cedimento anticiclonico aprirebbe invece le porte all’instabilità atmosferica, con rovesci diffusi, possibili temporali e un ritorno di aria più fresca.
L’articolo Pronti per Pasqua: scenario Meteo immaginabile proviene da DIRETTA METEO.