
Venerdì 11 aprile: alta pressione in rinforzo e clima pienamente primaverile
La giornata di venerdì 11 aprile 2025 vedrà il consolidarsi dell’Alta Pressione Subtropicale sull’intera Penisola Italiana, favorendo condizioni meteo stabili e soleggiate. Il clima sarà mite e gradevole, con temperature massime in aumento, che potranno raggiungere i 23-25°C su molte zone pianeggianti del Centro-Nord, in particolare nella Pianura Padana, nelle valli interne della Toscana, nel Lazio centro-meridionale e sulla piana di Cagliari.
Soltanto le Alpi occidentali e alcuni tratti dell’Appennino settentrionale potranno vedere il transito di nubi alte e stratificate, senza fenomeni associati. Anche il Sud Italia, pur ancora lambito da un flusso umido meridionale, godrà di ampie schiarite, con tempo asciutto tra Puglia, Calabria tirrenica e Sicilia. Un quadro decisamente primaverile, senza eccessi ma in costante riscaldamento.
Weekend tra sabato 12 e domenica 13 aprile: il caldo africano avanza, ma il Nord scricchiola
Nel corso del fine settimana, l’anticiclone africano verrà ulteriormente alimentato da una massa d’aria subtropicale in risalita dal deserto del Sahara. Il caldo fuori stagione si farà sentire in maniera più decisa, con temperature che supereranno i 25°C in numerose aree interne del Sud Italia, della Basilicata, della Puglia e della Sicilia, in particolare tra Ragusa, il Tavoliere e la piana di Metaponto.
Anche il Centro Italia sperimenterà valori termici elevati, mentre al Nord l’aumento sarà più contenuto a causa dell’approssimarsi di un fronte atlantico.
Domenica 13 aprile: primi segnali di cambiamento al Nord, ancora caldo al Sud
Dalla giornata di domenica, le regioni settentrionali inizieranno a sentire i primi effetti di un peggioramento meteo imminente. La copertura nuvolosa aumenterà sulle Alpi e sulle Prealpi, con le prime piogge sparse attese su Piemonte, Lombardia occidentale, Liguria centro-orientale e Triveneto.
Si tratterà dell’inizio di una fase perturbata più duratura, che potrebbe protrarsi anche per buona parte della settimana pre-pasquale, riportando piogge diffuse e temporali intensi, soprattutto sulle regioni settentrionali.
Nel frattempo, al Sud, il caldo toccherà il suo apice. Tra sabato e domenica, si potranno registrare punte di 27-28°C in Sicilia orientale, nella Calabria ionica e in diverse zone della Puglia interna. Il contrasto termico tra l’aria molto calda presente al Sud e il fronte fresco in arrivo al Nord genererà un gradiente barico marcato, con venti meridionali in rinforzo, in particolare lo scirocco, che soffierà su Canale di Sicilia, Stretto di Messina, Mar Ionio e Adriatico meridionale.
Lunedì 14 – Mercoledì 16 aprile: perturbazioni in serie e maltempo pre-pasquale
Con l’arrivo della settimana che conduce alla Pasqua, l’instabilità meteorologica prenderà il sopravvento, in particolare tra lunedì 14 e mercoledì 16 aprile. L’Italia settentrionale e parte del Centro saranno investite da una serie di fronti perturbati atlantici, che daranno origine a piogge diffuse, temporali localmente violenti e venti in rinforzo.
Le regioni più colpite saranno Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio e Emilia-Romagna, con accumuli pluviometrici anche significativi. Anche le regioni adriatiche centrali potranno essere coinvolte da precipitazioni intermittenti, mentre al Sud resisteranno ancora condizioni più asciutte, almeno nella fase iniziale.
Curiosamente, nonostante il peggioramento, le temperature non crolleranno. Complice la presenza del flusso subtropicale nei bassi strati, il maltempo sarà mite, più simile a quello tipico autunnale che invernale, ma capace di scaricare molta acqua, anche sotto forma di temporali brevi ma intensi.
Nessuna siccità all’orizzonte: aprile promette piogge per tutti
Le ultime proiezioni confermano che l’aprile 2025 proseguirà all’insegna della variabilità estrema, con frequenti passaggi perturbati soprattutto al Nord e al Centro, e fasi calde africane che continueranno a interessare il Sud. Il risultato sarà un mese ricco di precipitazioni utili, fondamentali per rimpinguare le riserve idriche in vista dell’estate.
Dunque, nessun rischio siccità all’orizzonte: le “vagonate di pioggia” in arrivo garantiranno una buona distribuzione delle acque su quasi tutta l’Italia, confermando la natura imprevedibile e teatrale della Primavera 2025.
L’articolo Meteo Italia, tra caldo africano e perturbazioni in arrivo: weekend spaccato e settimana pre-pasquale sotto la pioggia proviene da DIRETTA METEO.